Dott. Michele Coviello
Ortopedico Bari
Dott. Michele Coviello
Ortopedico Bari
Il Dott. Michele Coviello è un chirurgo ortopedico che esercita presso
l'Unità di Ortopedia dell'Ospedale "Di Venere" di Bari diretta dal
Dott. Vincenzo Caiaffa.
E' inoltre dottorando di ricerca del
Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Foggia.
Laureato all'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"con il massimo dei voti e lode e specializzato al Policlinico di Bari in Ortopedia e Traumatologia.
Ha frequentato corsi internazionali e nazionali di approfondimento sulle patologie ortopediche.
Ecografista muscoloscheltrico (SIUMB).
Fellowship in Inghilterra in chirurgia artroscopica della spalla e arto superiore.
Il P.R.P. è un derivato del sangue con una concentrazione piastrinica superiore ai valori normali che favorisce la guarigione dei tessuti.
L'approfondimento costante e lo studio di nuove tecniche sono importanti per garantire una salute di qualità.
L'artroscopia della spalla è una tecnica chirurgica mininvasiva, che permette la diagnosi e la cura di numerose problematiche a carico della spalla.
La capsulite adesiva della spalla, comunemente nota come "spalla congelata", è una condizione caratterizzata da dolore e limitazione globale del movimento della spalla.
Essere parte di un team d'eccezione
UOC Ortopedia Di Venere Bari
Un importante risultato è stato raggiunto dalla UOC di Ortopedia del Di Venere in accordo con l'Università di Foggia.
Un lavoro condotto sulle fratture del collo femorale operate nelle 48 ore dal ricovero con un chiodo endomidollare a doppia vite cefalica è stato accettato e pubblicato a giugno 2024 sulla rivista internazione "Bone and Joint Open", organo ufficiale della società inglese di Ortopedia e Traumatologia.
E' per tutta l'equipe motivo di orgoglio dimostrare che la ricerca passa anche dal "territorio" in sinergia con l'università.
E' possibile leggere il lavoro in lingua originale usando il link.
Solitamente durante un evento acuto o subacuto (come una distorsione di ginocchio) possono verificarsi disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico:
Scheletro: fratture;
Articolazioni: lussazione, lesioni e distacchi cartilaginei (es. lesioni meniscali, lesioni osteocondrali, lesione legamenti crociati, cercine glenoideo);
Legamenti: elongazione, rottura dei legamenti (es. lesione cuffia dei rotatori della spalla, lesione tendine d’Achille, tendine quadricipitale, bicipitale);
Muscolo: rottura muscolare, strappamento, distrazione, ematoma;
Tendini: elongazione, rottura;
Nervi periferici: contusione, stiramento, lesione da interruzione della continuità nervosa.
Si tratta di patologie che generalmente si sviluppano nel tempo causate dall'usura o consumo.
Possono riguardare tutto l'apparato muscolo-scheletrico:
Scheletro: osteite, osteomielite, tumori benigni (osteoma, osteoma osteoide, osteoblastoma) e maligni (osteosarcoma, sarcoma di Ewing, blastoma maligno, etc.);
Articolazioni: lussazioni patologiche, sublussazioni e instabilità articolare, condropatia acuta e cronica di vario grado, artrosi;
Legamenti: lassità cronica;
Muscoli: miosite, miosite ossificante, mioma e miosarcoma
Tendini: tendinite acuta e cronica, tendinosi degenerativa (es. morbo Depuytren, dita a scatto, morbo di De Quervain);
Nervi periferici: neurite, compressione canalicolare, neurite cronica infiammatoria e autoimmune, neurinoma, neuroma traumatico (es. sindrome del tunnel carpale, tunnel cubitale, neuroma di Morton).
L'ortopedico è lo specialista che ti guida nel trattamento delle patologie
dello scheletro-muscoli-tendini e ligamenti
I contenuti di questo sito internet hanno lo scopo di informare gli utenti riguardo le ultime novità in campo ortopedico, e gli eventi pertinenti. Il materiale pubblicato può non essere rappresentativo della comune pratica clinica Italiana e riportare metodi di indagine o strategie terapeutiche in corso di sperimentazione. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d’autore (633/1941 comma 1 art.70: “è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”) e della direttiva europea IPRED2.|
Cookie Policy Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell'utente oppure che consentono l'accesso ad informazioni sul terminale dell'utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. Login, lingua sito), ed infine per l'analisi dell'uso del sito da parte dei visitatori. Leggi l'informativa completa sui cookies