In questa sezione è possibile leggere gli ultimi aggiornamenti professionali e scientifici in ambito ortopedico
Il P.R.P. o plasma ricco in piastrine è un derivato del sangue con una concentrazione piastrinica superiore ai valori normali che favorisce la guarigione dei tessuti.
Le piastrine, infatti, rilasciano dei mediatori chimici contenuti nei loro granuli, in grado di innescare il processo di rigenerazione tissutale. Sono in grado per esempio di attivare le fibrille del collagene o di indurre la formazione di coaguli di fibrina. Il P.R.P è una metodica che trova largo impiego in medicina. Ha applicazioni in chirurgia plastica per la rigenerazione tissutale, in odontoiatria per la sintesi degli impianti, in medicina estetica per la rigenerazione dei tessuti cutanei e dei loro annessi ed infine trova largo uso in ortopedia. Per ottenere una fiala di P.R.P è necessario sottoporsi ad un prelievo venoso di sangue che verrà trattato con una centrifuga.
Le principali indicazioni in ortopedia della metodica sono:
Rigenerazione cartilaginea nell'artrosi
Induzione della guarigione nelle lesioni dei tessuti molli come tendini, muscoli e ligamenti
Coadiuvante degli innesti ossei per gravi perdite di sostanza in sala operatoria
Le procedure possono essere eseguite solo da personale esperto ed in centri qualificati e autorizzati.
E' possibile eseguire questa procedura presso strutture nelle quali esercita il dott. Coviello.
L’artroscopia di spalla è una tecnica molto diffusa, con la quale un chirurgo ortopedico può avere una chiara visione dello stato dell’articolazione della spalla.
Grazie alla tecnica, infatti, è possibile esplorare dall’interno l'articolazione, introducendo una sonda collegata a una telecamera, mediante piccoli accessi di massimo 10 millimetri di diametro (ecco perché si parla di tecnica minimamente invasiva). E' quindi possibile introdurre anche strumenti chirurgici che consentono di trattare le diverse patologie articolari.
E’ possibile individuare due fasi:
Artroscopia diagnostica, per giungere alla diagnosi nei casi in cui, la valutazione clinica e gli accertamenti diagnostici non siano stati dirimenti
Artroscopia chirurgica, che costituisce, invece, un vero e proprio intervento mininvasivo. Quest'ultimo consente di curare alcune patologie della spalla con trauma chirurgico ridotto e cicatrici minime.
Le patologie che possono essere trattate in artroscopia sono:
Lesioni della cuffia dei rotatori, ad esempio il tendine del sovraspinoso
Sindrome da conflitto subacromiale o impingement
Instabilità di spalla
Capsulite adesiva o frozen shoulder
Fondamentale è il ruolo della fisioterapia dopo il trattamento chirurgico.
Il dott. Coviello ha svolto una "Shoulder Fellowship" presso la clinica Berkshire Indipendent Hospital di Reading in Inghilterra sotto la guida del prof. Ofer Levy e del chirurgo italiano dott. Sforza Giuseppe.
Per un medico e sopratutto per un chirurgo, l'allenamento costante è alla base del successo delle procedure.
Viaggiare per conoscere ed apprendere nuove tecniche è molto utile per poter garantire al paziente il miglior trattamento possibile, ma sopratutto il più recente e innovativo.
Le ultime tecnologie sono di grande aiuto per il chirurgo. L'utilizzo della realtà aumentata, i corsi, i cadaverLab, i simulatori e le fellowship rappresentano i metodi migliori per mantenersi "in forma".
La lettura critica della letteratura corrente rappresenta lo strumento finale di apprendimento.
Lo stretto rapporto con l'Università di Foggia risulta uno stimolo costante per la scrittura scientifica di articoli e per l'aggiornamento chirurgico.